2025-05-21
- Sì.
Considerazioni chiave per la selezione delle linee di trasformazione di ortofrutticoli
I. Applicazioni della tecnologia di automazione
Classificazione meccanica e rilevamento fotoelettrico: utilizza telecamere HD e algoritmi di intelligenza artificiale per una precisa classificazione in base all'aspetto/peso/forma
Sistemi di controllo computerizzati: ottimizza il flusso di elaborazione con regolazione intelligente, aumentando l'efficienza del 30% +
Progettazione del trasportatore verticale: i silos a tampone integrati consentono la staging delle materie prime e la transizione senza soluzione di continuità del flusso di lavoro
II. Flessibilità del sistema produttivo
Architettura modulare: supporta un rapido aggiustamento per il passaggio da una linea di produzione a quella di succo/gomma/aceto
Interfacce estensibili: capacità di aggiornamento riservata per futuri ampliamenti di capacità
Controllo della temperatura in più zone: compatibile con i processi di fermentazione alcolica a 18-30°C e di fermentazione acetica a 30-35°C
III. Norme di igiene e sicurezza
Acciaio inossidabile per uso alimentare: le superfici di contatto per il processo completo sono conformi alle norme GB 4806.1
Sistema di protezione a cinque componenti: misure integrate antispolvere/insetto/roditore/corrosione/scorrere
Trattamento a circuito chiuso delle acque: dotato di impianti di depurazione delle acque reflue e di riciclaggio per una produzione ecologica
IV. Valutazione della redditività economica
Rapporto consumo di energia: confronto consumo di energia/acqua per tonnellata tra i modelli
Costi di manutenzione: valutare i cicli di sostituzione dei pezzi usurati e le catene di fornitura di ricambi
Analisi del ROI: periodo di recupero dei costi di riferimento medio del settore di 2-3 anni
Contattaci in qualsiasi momento